ROSSINI 2025
412 NORMATIVE E CERTI FICAZI ON I ARCO ELETTRICO IEC 61482-2:2018 È la norma che specifica i metodi di prova dei materiali e degli gli indumenti di protezione che devono essere resistenti al calore e al fuoco contro i pericoli legati ad un arco elettrico. Le prestazioni della norma sono ripartite nelle due seguenti classi: - Classe 1 = Prestazioni di protezione efficace contro un arco elettrico di 4 kA - Classe 2 = Prestazioni di protezione efficace contro un arco elettrico di 7 kA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611:2015 È la norma che specifica i requisiti fondamentali minimi di sicurezza e i metodi di prova per indumenti di protezione indossati durante la saldatura e i procedimenti connessi che presentano rischi comparabili , sono compresi cappucci, grembiuli, maniche e ghette che sono progettati per proteggere il corpo del portatore compresa la testa (cappucci) ed i piedi (ghette). - Classe X indica la protezione da processi di saldatura con lieve (classe 1) o forte (classe 2) formazione di schizzi e gocce. - Ax indica il procedimento (A1 o A2) nella determinazione della propagazione della fiamma. FIAMMA EN ISO 14116:2015 È la norma che specifica i requisiti prestazionali dei materiali, degli assemblaggi di materiale e degli i ndumenti di protezione a propagazione di fiamma limitata allo scopo di ridurre la possibilità che un indumento bruci, quando in contatto occasionale e breve con piccole fiamme, rappresentando in tal modo un pericolo esso stesso. Vengono inoltre specificati requisiti aggiuntivi per l’abbigliamento, inclusi requisiti di progettazione, requisiti meccanici, marcatura e informazioni fornite dal produttore. (Quando è necessaria la protezione contro i rischi di calore, oltre alla protezione contro le fiamme, questa norma internazionale non è appropriata). CALORE E FIAMMA EN ISO 11612:2015 È la norma che specifica i requisiti prestazionali per capi di abbigliamento costruiti con materiali flessibili che sono progettati per proteggere il corpo del portatore, ad eccezione delle mani, dal calore e/o dalla fiamma . Per la protezione della testa e dei piedi, gli unici articoli di abbigliamento di protezione che rientrano nello scopo e campo di applicazione della norma sono le ghette, i cappucci ed i copristivali. (Per quanto concerne i cappucci, non sono forniti requisiti per le visiere e l’equipaggiamento per la respirazione). - A indica il procedimento nella determinazione della propagazione della fiamma (Procedura Ax: A1 o A2) - B indica la resistenza al calore convettivo - C indica la resistenza al calore radiante - D indica la resistenza agli spruzzi di alluminio fuso - E indica la resistenza agli spruzzi di ferro fuso - F indica la resistenza agli al calore da contatto All’interno di molti dei rischi elencati ci sono tre livelli di prestazione x: - Livello 1 per indicare l’esposizione a basso rischio; - Livello 2 per indicare l’esposizione a rischio medio; - Livello 3 per indicare l’esposizione ad alto rischio. Ax Bx Cx Ex Fx Classe X Ax
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=