ROSSINI 2025

417 NORMATIVE E CERTI FICAZI ON I WRU Resistenza alla penetrazione e assorbimento dell'acqua (Tomaia) SRA Resistenza allo scivolamento su piastrella in ceramica con NaLS (lauryl solfato di sodio) SRB Resistenza allo scivolamento su piano in acciaio con glicerina SRC SRA + SRB NORMA DI REQUISITO: ISO/DIS 20345/6/7:2020 Il simbolo giallo distingue le calzature ESD dalle altre. Le calzature marcate ESD si distinguono dalle normali scarpe antinfortunistiche che possiedono solo la marcatura di antistaticita (A), perché sono elettricamente dissipative, ovvero scaricano costantemente al suolo l’elettricita statica accumulata dal corpo umano. Una scarpa antistatica ha una resistenza elettrica che va dai 100 kiloohm a 100 megaohm, una scarpa ESD avra un range dai 100 kiloohm ai 35 megaohm; una scarpa ESD e sempre antistatica, ma una scarpa antistatica puo non rientrare nella categoria ESD . Le calzature certificate secondo le EN ISO 20344:2011 (metodi di prova delle calzature protettive) ed EN ISO 20345:2011 (calzature di sicurezza, requisiti di base e addizionali) possono continuare ad essere commercializzate fino al termine della validità dei certificati rilasciati dagli Organismi Notificati che li hanno emessi in quanto la nuova versione della norma tecnica, rilasciata nel 2022, non apporta un significativo incremento di protezione e/o un cambio dello stato dell’arte. Questi sono alcuni requisiti opzionali che venivano regolamentati dalla norma EN ISO 20345 precedente a quella ora in vigore: CONDIZIONE OBBLIGATORIA: CONDIZIONE OPZIONALE (SR): Determinazione della resistenza allo scivolamento su piastrella in ceramica con acqua e detergente (sodio laurilsolfato). Determinazione della resistenza allo scivolamento piastrella in ceramica con glicerina (requisito SR). • Calzatura inclinata verso il tacco (condizione A) : requisito minimo ≥ 0,31 • Calzatura inclinata verso il tacco (condizione C): requisito minimo ≥ 0,19 • Calzatura inclinata verso la punta (condizione B) : requisito minimo ≥ 0,36 • Calzatura inclinata verso la punta (condizione D): requisito minimo ≥ 0,22 RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO NOTA:

RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=