ROSSINI 2025
424 NORMATIVE E CERTI FICAZI ON I CALORE E FIAMMA EN 407:2020 Guanti protettivi contro i rischi termici È la norma che specifica requisiti, metodi di prova, informazioni da fornire e marcatura dei guanti di protezione contro calore e/o fuoco . La natura e il grado di protezione vengono indicati da un pittogramma seguito da una serie di sei cifre che precisano il livello di prestazione per le relative condizioni di rischio descritte nella tabella seguente: DESCR IZI ONE LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 a) Comportamento al fuoco Persistenza fiamma (secondi) ≤20 ≤20 ≤3 ≤2 Incandescenza (secondi) ≤120 ≤25 ≤5 b) Calore per contatto Temperatura di contatto (°C) 100 250 350 500 Tempo di soglia (secondi) ≤15 <15 <15 ≤15 c) Calore convettivo (indice HTI) <4 ≤7 ≤10 ≤18 d) Calore radiante Trasmissione di calore f (secondi) ≤5 ≤30 ≤90 ≤150 e) Piccoli spruzzi di metallo fuso (goccioline) ≤5 ≤15 ≤25 ≤35 f) Grandi proiezioni di metallo fuso (grammi di ferro fuso) 30 60 120 200 La norma EN 407:2004 è stata aggiornata nell’aprile 2020. Se un guanto viene testato solo per il calore da contatto, viene utilizzato un simbolo alternativo per indicare la protezione contro il calore senza fiamma. FREDDO EN 511:2006 È la norma che specifica requisiti e metodi di prova per guanti che proteggono contro il freddo trasmesso per convezione fino a -50°C. La protezione dal freddo è rappresentata da un pittogramma seguito da una serie di tre indici di prestazioni, relativi alle proprietà di protezione specifiche descritte nella seguente tabella: DESCR IZI ONE LIVELLO 0 LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 A Freddo convettivo Isolazione termica ITR in m2 C/w ITR<0,10 0,10<ITR<0,15 0,15<ITR<0,22 0,22<ITR<0,30 0,30<ITR B Freddo da contatto Resistenza termica R in m2 C/w R<0,25 0,025<R<0,050 0,050<R<0,100 0,100<R<0,150 0,150<R C Impermeabilità all’acqua NULLO PROMOSSO - - - ABC abcdef abcdef La norma EN 12477 specifica requisiti e metodi di prova per guanti di protezione da utilizzare nella saldatura manuale dei metalli, nel taglio e nei procedimenti connessi. Prevede requisiti minimi (EN ISO 21420, EN388, EN407) e classifica i guanti per saldatori in: - Tipo A: maggiormente associati alla saldatura a gas con cannello e hanno requisiti di prestazione più elevati, ma una minore destrezza. - Tipo B: raccomandati per attività di saldatura che necessitano di maggior destrezza come la TIG. Presentano minori prestazioni protettive.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=