ROSSINI 2025

42 5 NORMATIVE E CERTI FICAZI ON I AGENTI CHIMICI EN ISO 374-1:2016 È la norma che specifica requisiti e metodi di prova per guanti che proteggono contro gli agenti chimici. Vengono sottoposti a tre metodi di test: - Test di penetrazione secondo la norma EN 374-2:2014 - Test di permeazione secondo lo standard EN 16523-1:2015 che sostituisce lo standard EN 374-3 - Test di degradazione secondo lo standard EN 374-4:2013 In base all’esito dei test i guanti vengono classificati con tre distinte tipologie descritte nella seguente tabella: Nella scelta del guanto corretto per la protezione da agenti chimici è necessario richiedere al fornitore della sostanza la scheda di sicurezza (MDSD) del prodotto. Consultare la sezione 8.2 dove il fabbricante è obbligato a riportare i dispositivi di protezione individuale idonei a proteggere l'utilizzatore. TI POLOG IA D I GUANTO PRESTAZION I MARCATURA Tipo A Impermeabilità (EN 374-2) Tempo di passaggio ≥ 30 min per almeno 6 prodotti chimici della nuova lista (EN 16523-1) Tipo B Impermeabilità (EN 374-2) Temp di passaggio ≥ 30 min per almeno 3 prodotti chimici della nuova lista (EN 16523-1) Tipo C Impermeabilità (EN 374-2) Temp di passaggio ≥ 10 min per almeno 1 prodotto chimico della nuova lista (EN 16523-1) EN ISO 374-1/TYPE A EN ISO 374-1/TYPE B EN ISO 374-1/TYPE C UVWXYZ XYZ MICRO ORGANISMI EN ISO 374-5:2016 È la norma che specifica requisiti e metodi di prova per guanti che proteggono contro i micro organismi. Devono superare il test di penetrazione secondo la norma EN 374-2:2014. È possibile aggiungere e dichiarare la protezione contro virus se il guanto passa il test ISO 16604:2004 (metodo B): Per guanti protettivi contro batteri e funghi Per guanti protettivi contro batteri, funghi e virus PESTICIDI ISO 18889:2019 È la norma che specifica requisiti e metodi di prova per guanti che proteggono contro i pesticidi. Per i guanti classificati come G1 e G2 è richiesta la prova del materiale e dei guanti completi. Oltre ai test condotti per guanti resistenti alle sostanze chimiche, questi guanti vengono testati anche con un surrogato di pesticidi. I guanti G1 offrono un livello di protezione inferiore rispetto ai guanti G2. – I guanti G1 sono adatti quando il rischio potenziale è relativamente basso. Non sono adatti per l’uso con formulazioni di pesticidi concentrati e/o per situazioni in cui sussistono rischi meccanici. I guanti G1 sono tipicamente monouso. – I guanti G2 sono adatti quando il rischio potenziale è più elevato. Adatti per l’uso con pesticidi sia concentrati che diluiti. - I guanti GR sono adatti alle operazioni di rientro dopo aver irrorato i pesticidi. Si tratta di guanti supportati per uso generale sia interamente rivestiti che con il dorso areato. EN ISO 374-5 EN ISO 374-5 VIRUS

RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=